I nostri Servizi di Guida

Forniamo servizi di Guida per visitare e farvi conoscere gli angoli più particolari e nascosti del nostro borgo e degli altri borghi della Calabria Greca. Il servizio è garantito da guide auorizzate e Guide Ufficiali ed Esclusive del Parco Nazionale dell’Aspromonte, che con impegno e amore danno il proprio contributo affinchè si possa conoscere al meglio la nostra terra. Offriamo servizi personalizzati per scuole e gruppi.

Ecco uno dei possibili ed affascinanti programmi per le scuole di ogni ordine e grado, gruppi e associazioni:
Arrivo nella prima mattinata (consigliabile intorno alle ore 10.00) nella
piazza principale di Bova. Incontro con la guida autorizzata ed Ufficiale del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Visita del Museo della lingua Greco-Calabra dedicato a Gerhard Rohlfs. La visita di museo consente di conoscere più da vicino la lingua greco-calabra, la sua storia e sue le peculiarità arcaiche attraverso l’esposizione delle tesi linguistiche formulate da Gerhard Rohlfs il quale, fin dal 1924, sostenne l’origine magnogreca della parlata che ancora vive nei borghi ellenofoni di Bova, Gallicianò e Roghudi, nei versanti più impervi dell’Aspromonte meridionale. A seguire visita turistico-storica ed archeologica al fiorente centro storico di Bova, Uno dei Borghi più Belli d’Italia, con i suoi Pazzi nobiliari, le caratteristiche viuzze, il Santuario di San Leo, la Cattedrale, i ruderi del Castello Normanno.
Alle ore 13,00 pranzo presso il Ristorante Grecanico della Coop. San Leo, situato a 400 mt
dalla piazza principale. Il Ristorante dispone di un’ampia terrazza ove domina uno panorama spettacolare sull’Etna, la Fiumara Amendolea, alcuni dei borghi della Calabria Greca e le prime cime dell’Aspromonte.
A seguire incontro con i musicisti della tradizione grecanica.
Alle ore 15,00 partenza per Pentedattilo (40 min da Bova). Pentadattilo (dal greco
Pentedàktylos, cinque dita) si trova a 35 km da Reggio Calabria sul versante Ionico
Meridionale. Il piccolo paese semi-abbandonato, vero gioiello etno-archittettonico, mantiene inalterato il suo fascino e costituisce un vero patrimonio storico da conoscere e tutelare. Visita guidata del borgo con con breve escursione tra le viuzze e visita delle botteghe artigiane. Successivamente (orientativamente intorno alle ore 17,00) partenza per rientro.

Contattateci e insieme costruiremo la proposta che si addice meglio alle vostre esigenze:
Telefono: + 39 3473046799
Email: cooperativasanleo@gmail.com

Ristorazione, Ospitalità Diffusa, Trekking e Cammini nel Parco Nazionale dell'Aspromonte

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: